Gli archivi del silenzio 2019

GLI ARCHIVI DEL SILENZIO di F. Ramponi Wien 2019

Web-based Composing Companies a Blessing for students

Custom writing services encompass a large team of producing services A particular belonging to the hottest between them certainly is the custom essay writing service. Composing an essay wants suitable research and commitment as reported by the sort of essay a particular has determined to write upon. Faculties, colleges, and very much the same institutions […]

Wilhelm Beckers

Wilhelm “Willy” BECKERS, Banden! Waffen raus! Bologna, 1965

Chi scrive la recensione dovrebbe sottolineare l’interesse linguistico del testo: un olandese che scrive in italiano standard, vernacolo bolognese e tedesco. (fr) W. BECKERS – Banden! Waffen Raus! Altre opere di W. Beckers: Il salvatore è stato trucidato (pp.32-3); Stranieri dalla Zaira (pp.85-6); La “Bolero” anticipa la V armata (pp.121-3), in Al di qua della Gengis Khanato, Editrice […]

A Nos Amis, du Comité Invisible, Paris 2014

             Notes philologiques sur A Nos Amis, du Comité Invisible, par L. Fresneau et O. Bursatti.   La vida es lucha, y la solidaridad para la vida es lucha y se hace en la lucha. Unamuno   Nous autres, philologues, lisons beaucoup, ce n’est pas notre moindre défaut. Aussi, nous lisons […]

Luciano BONAZZI: Un Negroni sul Torrente Ravone – A Negroni on the Ravone torrent, Bologna 2012

Luciano BONAZZI: Un Negroni sul Torrente Ravone – A Negroni on the Ravone torrent Bologna 2012 Preprint / Abbozzo di recensione per : Rivista italo-austriaca di scienze e filosofia – Italienisch-österreichische Zeitschrift für Wissenschaft und Philosophie /10 Ormai è noto ai quattro angoli della terra! Ne fa cenno persino la Xenophobe’s Guide to the Italians: […]

Alexander FALILEYEV, Dictionary of Continental Celtic Place-Names, Aberystwyth 2010, 279 pp.

Nonostante la cattiva qualità di stampa e l’impaginazione (non certo ottima) quest’indice di toponimi celtici è uno strumento fondamentale. E, in certo senso: fresco.   Fresco non solo perché indica nuove prospettive di ricerca specifiche e ultra-specialistiche. Ma (ancor più!) perché sembra rispecchiare una nuova idea di storia dell’Europa antica, che sempre maggiormente coinvolge il […]

Ekkehard EICKHOFF, Venedig, Wien und die Osmanen, Stoccarda 2008

L’autore è già noto a chi ama Venezia e la sua storia. Per il brillante Venedig – Spätes Feuerwerk (Stoccarda 2006): dov’è distrutta la mistificazione storiografica risorgimentale secondo cui il Veneto del Settecento (l’età di Vivaldi e Goldoni, di Ca’ Rezzonico e del Gran Teatro La Fenice, di Casanova e del Canaletto) sarebbe un periodo […]